Anziani

ANZIANI

CARTA ACQUISTI  – decreto 16 settembre 2008 (questa va messa sia sotto genitori che sotto anziani)
La Carta Acquisti è disponibile per i cittadini che ne fanno domanda e che hanno i requisiti di legge (D.L. n. 112 del 2008) ed è utilizzabile nei negozi alimentari, nelle farmacie e nelle parafarmacie abilitati al circuito Mastercard per effettuare i propri acquisti e presso gli uffici postali per pagare le bollette elettriche e del gas. Gli esercizi commerciali che espongono il marchio del Carrello offriranno, inoltre, sconti aggiuntivi alle normali promozioni.
Sarà inoltre possibile accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata.
La Carta Acquisti vale 40 euro al mese e sarà caricata automaticamente ogni due mesi con 80 euro.

ASSEGNO SOCIALE
L'assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei cittadini che si trovano in condizioni economiche particolarmente disagiate. Ha sostituito, a decorrere dal 1° gennaio 1996, la pensione sociale.
La misura massima dell’assegno è pari a 448,52 euro per 13 mensilità e per l’anno 2015 il limite di reddito è pari ad 5.830,76 euro annui.
Beneficiari e requisiti
65 anni e 3 mesi di età;
stato di bisogno economico
cittadinanza
italiana;
per i cittadini stranieri comunitari:
iscrizione all’anagrafe del comune di residenza;
per i cittadini extracomunitari:
titolarità
del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno);
residenza effettiva, stabile e continuativa per almeno 10 anni nel territorio nazionale.
La domanda può essere inoltrata esclusivamente in via telematica attraverso uno dei seguenti canali:
web avvalendosi
dei servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto, (vai al servizio);telefono chiamando il contact center integrato al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico;
patronati e intermediari dell’Istituto - usufruendo dei servizi telematici offerti dagli stessi :  Nuovo portale inps assegno sociale
RESIDENZIALITÀ ASSISTITA
L
a Misura Residenzialità assistita si rivolge ai cittadini di età uguale o superiore a 65 anni che si trovano in situazione di fragilità e/o autosufficienza parziale.
La misura prevede l’erogazione, in un ambiente controllato e protetto, di servizi di natura socio sanitaria ed assistenziale utili a supportare il mantenimento delle capacità residue della persona, con l’obiettivo di ritardarne il declino delle condizioni psicofisiche e di socialità.
Possono beneficiare della Misura cittadini – prioritariamente provenienti dal domicilio - rispondenti ai seguenti criteri:
anziani fragili di età pari o superiore a 65 anni;
residenti in Lombardia;
con limitazione dell’autonomia solo parziale;
con rete di sostegno inadeguata o in temporanea situazione di criticità.

Alcune condizioni specifiche sono tuttavia causa di incompatibilità all’accesso alla Misura, come meglio descritto più avanti.
Le prestazioni erogabili
Le
prestazioni sociosanitarie erogabili a carico del Servizio Sanitario Regionale attraverso la Misura della Residenzialità assistita riguardano ambiti diversi quali:
rieducazione funzionale,
attività di cammino,
attività fisica adattata;
prestazioni infermieristiche di base (punture, medicazioni semplici, controllo delle stomie, ecc.);
monitoraggio dei farmaci,
controllo del peso, dell’alvo, dell’idratazione;
controllo dell’igiene quotidiana;stimolazione delle capacità cognitive;attività socializzanti;
accompagnamento a visite, esami, prelievi.
Come accedere
Per
accedere a ricovero in regime di Residenzialità assistita è necessario fare richiesta alla

Residenzialità assistita
RSA APERTA
La RSA Aperta è una Misura innovativa che offre la possibilità di usufruire di servizi sanitari e sociosanitari utili a sostenere la permanenza al domicilio della persona il più a lungo possibile, con l’obiettivo di rinviare nel tempo la necessità di un ricovero in una struttura residenziale.In relazione alla tipologia di bisogno di ciascun utente, la Misura permette di accedere a un set di prestazioni in modalità flessibile.
Le prestazioni , erogate dalle RSA lombarde accreditate aderenti alla Misura, si rivolgono a persone residenti in Lombardia iscritte al Servizio Sociosanitario Regionale che si trovano nelle seguenti condizioni:demenza certificata da un medico specialista geriatra o neurologo di strutture accreditate/equipe exU.V.A. (Unità Valutazione Alzheimer) ora C.D.C.D (Centri per Deficit Cognitivi e Demenze);
anziani non autosufficienti di età pari o superiore a 75 anni, riconosciuti invalidi civili al 100%.
In entrambi i casi le persone devono disporre di almeno un care giver familiare e/o professionale che presta assistenza nell’arco della giornata e della settimana.
Alcune condizioni specifiche sono tuttavia causa di incompatibilità all’accesso alla Misura, come meglio descritto più avanti.
Le prestazioni erogabili
La
Misura , in base alle tipologie di beneficiari e ai bisogni rilevati, permette di accedere a prestazioni diverse, quali a titolo esemplificativo:
RSA aperta
CARTA REGIONALE DI TRASPORTO (CRT)
Cos’e’ la carta regionale di trasporto?

La Carta Regionale di Trasporto (CRT) è un titolo di viaggio agevolato che consente di utilizzare tutti i mezzi di trasporto pubblico sui quali si applicano le tariffe regionali della Lombardia.Beneficiari e requisitiLa Carta Regionale di Trasporto può essere richiesta dai cittadini residenti in Lombardia purché siano pensionati o invalidi.
Io viaggio ovunque in Lombardia agevolata