Richiesta iscrizione all'albo delle Associazioni
L’iscrizione all’Albo comunale delle associazioni è presupposto necessario: per usufruire dei contributi, dei servizi, delle strutture comunali e di ulteriori eventuali agevolazioni, ivi compresa la concessione del patrocinio comunale.
A chi è rivolto
Possono iscriversi all’Albo delle associazioni:
- gli enti associativi e i comitati senza scopo di lucro, regolarmente costituiti a norma del Codice Civile, purché aventi sede o attivi nel territorio comunale;
- gli Enti del Terzo Settore, costituiti a norma del D.Lgs. 2 luglio 2017, n. 117 (di seguito denominato inabbreviazione CTS ovvero Codice del Terzo Settore), che siano iscritti in una delle sezioni del RegistroUnico Nazionale del Terzo Settore e che abbiano sede o siano attivi nel territorio comunale;
- le associazioni sportive dilettantistiche, regolarmente costituite a norma di legge, che siano iscrittenell’apposito registro CONI o che comunque abbiano sede o siano attive nel territorio comunale.
Chi può presentare
I legali rappresentanti degli enti associativi
Come fare
Cosa serve
Alla domanda di iscrizione vanno allegati :
- statuto e atto costitutivo dell’ente, dai quali risulti, l’assenza di scopo di lucro, il divieto di distribuzionedi utili o avanzi di gestione e l’obbligo di utilizzare le entrate economiche e il patrimonio associativo per il raggiungimento dello scopo sociale;
- elenco nominativo di coloro che ricoprono cariche elettive, che dovrà essere aggiornato in caso di eventuale modifica;
- ai fini dell’eventuale iscrizione alla sezione dedicata agli Enti del Terzo settore, copia del documento che attesta l’iscrizione in una delle sezioni del Registro Unico Nazionale del Terzo settore
- ai fini dell’eventuale iscrizione alla sezione dedicata alle Associazione Sportive Dilettantistiche, copia del documento che attesta l’iscrizione al Registro CONI
Cosa si ottiene
L'iscrizione all'Albo delle Associazione
Tempi e scadenze
Il responsabile del procedimento, verificata la sussistenza dei requisiti e la completezza della documentazione, redige un parere da trasmettere alla Giunta Comunale entro 30 giorni dalla data di ricevimento della domanda di iscrizione.
La Giunta Comunale, delibera in merito all’iscrizione del soggetto richiedente entro 60 giorni di tempo dalla protocollazione della domanda.
Quanto costa
Non sono previsti costi
Procedure collegate all'esito
Le associazioni devono inviare copia statuto e atto costitutivo, elenco cariche, eventuale iscrizione al Registro unico del Terzo Settore, eventuale iscrizione al Registro Coni.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Nessun limite alla copertura geografica
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Allegati
Pagina aggiornata il Mar 11 Marzo, 2025 10:44 am