Punti di contatto diretto per il servizio
Telefono: 0371405002Telefono: 0371405005
ANPR è un archivio che contiene le anagrafiche di tutti i Comuni italiani (compresa l’AIRE: Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), e che consente alla Pubblica Amministrazione italiana di dialogare con un'anagrafe unica al posto di quasi 8.000 anagrafi
Accedi al servizio online
Il servizio si rivolge a tutti i cittadini
Tutti i cittadini
L’accesso ai servizi dell’ANPR è possibile utilizzando l’identità digitale, scegliendo tra SPID, CIE, CNS eIDAS per cittadini europei.
ANPR è istituita presso il Ministero dell’Interno ai sensi dell’articolo 62 del d.Lgs n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale), e il Ministero ne ha stabilito i requisiti di sicurezza, le funzionalità per la gestione degli adempimenti di natura anagrafica, le modalità di integrazione con i diversi sistemi gestionali nonché i servizi da fornire alle Pubbliche Amministrazioni ed Enti che erogano pubblici servizi che, a tal fine, dovranno sottoscrivere accordi di servizio con lo stesso Ministero.
ANPR non è solo una banca dati ma un sistema integrato che consente ai Comuni di svolgere i servizi anagrafici ma anche di consultare o estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche.
L'ANPR consentirà di:
Collegarsi al portale ANPR.
I cittadini potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita.
Il nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) del Ministero dell’Interno permetterà di scaricare i seguenti 14 certificati per proprio conto o per un componente della propria famiglia, dal proprio computer senza bisogno di recarsi allo sportello:
Per i certificati digitali non si dovrà pagare il bollo e saranno quindi gratuiti (e disponibili in modalità multilingua per i comuni con plurilinguismo). Potranno essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato).
L’emissione del certificato anagrafico è immediata: puoi scaricarlo oppure inviarlo all’indirizzo email o al domicilio digitale salvati nella sezione ”I tuoi dati”. Il certificato sarà valido per 3 mesi dalla data di emissione.
Nessun costo
Al portale si accede con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica e CNS-Carta nazionale dei servizi) ed è possibile richiedere il certificato anche per un componente del nucleo familiare selezionando nell'elenco dei componenti . Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato .pdf o riceverlo via mail.
Collegarsi al portale:https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/
Nessun limite alla copertura geografica
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.