Home Page » I Servizi » Pari opportunità
Pari opportunità

Donne


Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al
Centro Antiviolenza di Lodi «La Metà di Niente» 2018


                         

al centro diversamente giovani Al Centro diversamente giovani 8 marzo alle 14,30

 

 

 

 

 

 

9 marzo al Centro

  Al Centro per la cultura _ Via Pace n. 4

Insieme alle ore 21,00 sabato 9 marzo 2019

 

 

 

 

 


L'Assemblea generale delle Nazioni Unite conrisoluzione n.54/134 del 17 dicembre 1999ha designato il 25 novembre come Giornata internazionale per l'eliminazione dellaviolenza contro le donne e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le Istituzioni tutte a organizzare attività voltea sensibilizzare l'opinionepubblica .


24 e 25 novembre 2018
a cura dell’Associazione Culturale I Ricci
Mostra fotografica collettiva “
I volti delle Donne
Presso il Conventino in via San Lorenzo 1
Lodi Vecchio

A partire dal mese di novembre 2018
Inizio progetti

Se ti abbraccio non aver paura

Corso di formazione per docenti scuole infanzia, primaria e secondaria
sul tema della violenza assistita.

Stereo-tips Oltre la violenza

Azioni formative ed esperienziali nelle classi della scuola primaria e
secondaria di primo grado sul tema "La comunicazione nelle relazioni violente”
 

In collaborazione con Istituto Comprensivo
A. Gramsci di Lodi Vecchio,
Centro antiviolenza “La metà di niente”
Lodi e Associazione “L’Orsa Minore Onlus” Lodi

 


Non solo 8 marzo, presso il centro di Via della Pace 4 in ricordo di Franca Rame verrà proposto un monologo tratto dallo spettacolo "tutta casa, letto chiesa". Presentazione della mostra realizzata dal Liceo Maffeo Vegio di Lodi.


Premio Donna’8 MARZO 2018, la Consigliera di Parità provinciale ha indetto un premio dedicato alle donne che operano sul territorio della Provincia di Lodi e che, con il loro agire hanno diffuso buone prassi per la valorizzazione del ruolo femminile nei comparti, quali: cultura, scuola, associazionismo, imprenditoria, agricoltura…

Il Premio Donna 8 Marzo 2018 è stato assegnato alla Professoressa Danila Baldo - docente Liceo Mafeo Vegio Lodi

Donne donne donne

 


Giornata internazionale contro la violenza sulle donne:
Giornata contro la violenza alle donne A Lodi Vecchio: vite strappate installazione artistica al Conventino

Conferenza al Conventino ore 17,30 e cena con concerto al Dosso

Programma

 

 

 

 


Toponomastica femminile : 

Donne in pistaGiornata nazionale 

Donne in pista programma

finaziamento progetti


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


            

Centro antiviolenza Lodi                        

 

 

 

 

 Pubblichiamo i dati del Centro Antiviolenza Lodi dati 2016 

 

 


Donne8 marzo 2017

L'otto marzo, 

quest'anno, torna a essere davvero la
Giornata mondiale della donna

Più di 30 Paesi hanno ade

rito all'appello delle donne argentine di "Ni una menos" per uno
sciopero globale delle donne questo 8 marzo.
In Italia la mobilitazione sarà contro la trasformazione dei centri antiviolenza in servizi
assistenziali; in favore della piena applicazione della Convenzione di Istanbul contro ogni
forma di violenza maschile sulle donne, da quella economica alle molestie sessuali sui luoghi di
lavoro a quella perpetrata sul web e sui social media e per l'ottenimento di un reddito di
autodeterminazione per resistere al ricatto della precarietà.
Nella giornata mondiale della donna si parlerà finalmente di lavoro e welfare, educazione alle
differenze, all'affettività e alla sessualità: la formazione come strumento di prevenzione e di
contrasto alla violenza di genere, femminismo migrante, sessismo nei movimenti, diritto alla
salute sessuale e riproduttiva.

una vera giornata di lotta, non un rituale scontato e ipocrita

L'Amministrazione Comunale, nel riconoscere il valore di questa
giornata, augura alle donne  il pieno raggiungimento
degli obiettivi previsti ed auspicati.


Buon 8 marzo a tutte !
 


 

Donne nell'antica romaL'Amministrazione Comunale, per sottolineare il rinnovato valore della giornata dell’8 marzo alla luce del quotidiano ripetersi di atti di violenza nei confronti delle donne, propone alla cittadinanza una "mostra" che nel far tornare con la memoria ad un passato remoto, all’epoca rappresentata nel nostro Civico Museo Laus Pompeia, metterà in evidenza alcune figure storiche di donne che, all’interno di un contesto culturale proprio dell’epoca si sono distinte per forza di volontà, sagacia ed intelligenza, pagando spesso con la vita il loro spirito di indipendenza.
Programma della mostra 

 

 

 

 


Campagna di comunicazione contro la violenza alle donne : "Non sei da sola"


Iniziative per la Giornata Internazionale contro la violenza alle donne  2

Non sei da sola

5 e 27 novembre 

programma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


In ricordo di Sara Di  Pietrantonio e di tutte le vittime di violenze il Comune di Lodi Vecchio ha esposto oggi nella sede Municipale di Piazza Vittorio Emanuele II un drappo rosso. 

Delibera  di giunta n. 97 del 8 giugno 2016

drappo rosso"A quelli consapevoli che, come noi, provano orrore di fronte alla violenza contro le donne che si ripete con sempre maggiore orrore dico: non lasciateci sole, dobbiamo unire le forze per proteggere le nostre ragazze."

Boldrini

 

 


 

 

In data 8 marzo 2016 è stata approvata dal Consiglio Comunale la mozione "iniziativa concreta per la giornata dell'8 marzo 2016."

 


 

Programma per  8 marzo e non solo 


 

Toponomastica al femminile 

Nascono le guide di Toponomastica femminile. La storia ufficiale ha spesso dimenticato le donne e il loro operato. Oggi, colmare il vuoto creato da questa dimenticanza significa riscoprire figure significative e originali, ma vuol dire anche imparare a guardare la storia e la vita di tutte/i con occhi diversi, capaci di cogliere valori dagli orizzonti più ampi.

Per maggiori informazioni ....


Percorso formativo organizzato dall'Assessorato alle Pari Opportunità  programma


26 27 28 SETTEMBRE 2015

CONFERENZA MONDIALE DELLE DONNE
PECHINO VENT’ANNI DOPO
LA CARTA DELLE DONNE DEL MONDO
Palazzo Lombardia
presso Piazza di Lombardia,1
LAVORO, ECONOMIA , DIRITTI , FUTURO
Perché non vi siano luoghi privilegiati per le opportunità
Expo 2015 è stata un’occasione per mettere al centro il tema di come nutrire il
pianeta, creare energie per la vita, sfamare una crescente popolazione, rispettare la Madre
Terra, creare un modello sostenibile di sviluppo. In questa riflessione le donne hanno un
ruolo fondamentale.
Le donne sono legate al cibo, alla cura e all'attenzione per produrlo e portarlo sulle tavole.
Il cibo è lavoro, è sviluppo dei territori. Il cibo è cultura, è amore.
Anche quest’anno il Global Gender Gap Report del World Economic Forum fornisce la dimensione della disparità basata sul genere in tutto il mondo. L’Italia ne esce male: l'Italia non è un Paese per donne.
http://reports.weforum.org/globalgendergapreport2014

 

continua a leggere ...

 


 

Per far chiarezza sul turbine di polemiche attorno alla mitologica teoria del gender:

Sui social network, l'allarmismo ha potuto dilagare indisturbato tra pagine dedicate, link, post e commenti, generando una serie infinita di corbellerie senza il minimo fondamento. Tra queste, di particolare rilevanza la bufala sulle sedicenti linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'OMS, che avrebbero imposto l'educazione sessuale ai bambini tra le aule degli asili e della scuola dell'infanzia. Questione millantata soprattutto dal comitato 'Difendiamo i nostri figli', su alcuni volantini circolati sul web.
In un ottica di corretta informazione si allega un documento che spiega con bibliografia allegata cosa si intende per "Gender studies" studi di genere.

Documento OMS

 

Pari opportunità

 
Dipartimento per le Pari Opportunità Ministero
Consigliera di Parità Regionale - Regione Lombardia Consigliera di parità
Uguaglianza di genere - Commissione europea - Europa Uguaglianza di genere
Libera Università delle Donne di Milano LUD
Se non ora Quando? Se non ora quando
Donne & Donne Donne e donne